Il mal di schiena è una problematica bio-psico-sociale: l’approccio terapeutico ai disordini neuro-muscolo-scheletrici deve essere un intervento globale, che non tralasci l’aspetto sociale della persona (es. lavoro, hobby…), prendendone in considerazione anche il benessere psicologico.
Focus sul “bio”…
Quali strutture biologiche (anatomiche) sono in grado di produrre il mal di schiena?
La colonna vertebrale lombare è una struttura molto innervata. Di conseguenza, costituisce una potenziale fonte di dolore.
Premessa importante!!!
Tutte le condizioni elencate di seguito, possono essere presenti anche in un soggetto sano e spesso vengono “fotografate” con strumenti di diagnostica per immagini (Risonanza Magnetica, Tac, Ecografia o Radiografia): il fatto che tramite esami e tecnologie sofisticate possiamo individuare questi dati, non corrisponde necessariamente a un problema; nella maggior parte dei casi si tratta di normali cambiamenti della morfologia delle nostre strutture anatomiche, dovute all’età, al lavoro o allo sport.
Il consiglio è sempre quello di affidarsi a un professionista qualificato e specializzato nell’ambito.
Per approfondire meglio questo aspetto e capire a fondo il significato di questa frase, puoi leggere l’articolo Ecografia, Risonanza, Radiografia... cosa ci dicono realmente? sul Blog.
Disco intervertebrale
Tra il corpo di una vertebra e l’altra -con l’eccezione delle prime due vertebre cervicali- vi sono i dischi intervertebrali: sono costituiti da un anello fibroso periferico e un nucleo polposo centrale. La funzione dei dischi è quella di favorire il movimento della colonna vertebrale, anche “ammortizzando” gli stress meccanici e redistribuendo i carichi che la nostra schiena è in grado di sopportare.

In patologia, possono presentarsi quadri clinici con:
- Discopatie
- Protrusioni discali
È possibile che le fibre dell’anello fibroso si espandano e, dilatandosi, possono comprimere radici nervose, originando radicolopatie.
- Ernia del disco
Image courtesy of MedicinaOnline.
Sistema nervoso
Come già detto, il rachide è una struttura riccamente innervata. Inoltre, dal canale vertebrale, entro il quale è contenuto il midollo spinale, fuoriescono numerose radici nervose.
- Radicolopatie
- Neuropatie
L’iper-sensitivizzazione nervosa periferica e centrale sono altre condizioni patologiche in cui è presente dolore neuropatico.
Non conosci il significato di alcuni termini medici?
No problem!
Gli argomenti che possono risultare di difficile comprensione sono approfonditi in articoli dedicati sul Blog.
Faccette articolari
Le articolazioni zigoapofisarie si stabiliscono tra le faccette articolari inferiori e superiori delle vertebre contigue.
L’irritazione delle faccette articolari, che può essere dovuta a fenomeni degenerativi come l’artrosi o a patologie infiammatorie come l’artrite reumatoide, può dar luogo a sindromi faccettarie, caratterizzate principalmente da quadri clinici con dolore lombare, spesso irradiato al gluteo o posteriormente alla coscia.
Nell’esame obiettivo fisioterapico, si identificano con la palpazione e i movimenti combinati. (Hannock, 2007)
Articolazione sacro-iliaca
Il 13% delle lombalgie croniche sono causate da disordini dell’articolazione sacro-iliaca (Schwarzer et al. 1995): è la giuntura che collega l’osso sacro all’ileo, un osso dell’anca.
Muscoli
Sono numerosi i muscoli che hanno origine o si inseriscono sulla colonna vertebrale.
Anche l’alterazione della funzione muscolare, con disordini della postura e/o del controllo motorio può essere causa di dolore lombare.
- Trigger Points
Le Sindromi Miofasciali sono caratterizzate da dolore riferito e presenza di punti iperirritabili, chiamati Trigger Points, alla palpazione dei muscoli.
- Sindrome del piriforme
Il muscolo piriforme unisce la superficie interna dell’osso sacro al femore; profondamente a questo muscolo, decorre il nervo sciatico. Una contrattura del muscolo piriforme può comprimere il nervo e mimare i sintomi di una sciatalgia.

Qual è la terapia per queste condizioni?
Leggi nella sezione Aree Specialistiche | Lombalgie come affrontare il mal di schiena.Cliccando QUI puoi trovare anche un video con alcuni semplici esercizi da fare a casa e richiedere gratuitamente un un file PDF con ulteriori esercizi, che potrai ricevere via mail.Dott. Matteo Mazzoni Fisioterapista
Certificate in Orthopaedic Manual Therapy